A2FINTECS risponde all’urgente necessità di competenze in materia di finanza digitale nelle PMI europee e nella formazione professionale. Il nostro obiettivo principale è fornire strumenti pratici che supportino l’inclusione, l’innovazione e la competitività digitale.
Sviluppare strumenti e metodologie che consentano alle PMI di identificare, acquisire e applicare competenze di finanza digitale rilevanti per il loro settore e le loro operazioni.
Fornire alle PMI, ai fornitori di istruzione e formazione professionale e ai formatori competenze a prova di futuro nel campo della finanza digitale e della tecnologia finanziaria per migliorare l'adattabilità, l'innovazione e la competitività.
Fornire una formazione fintech accessibile e di alta qualità che raggiunga i gruppi sottorappresentati, promuova l'uguaglianza di genere e risponda alle esigenze di studenti diversi.
Per tradurre la sua visione in azione, A2FINTECS si concentra su sei priorità strategiche che promuovono l'innovazione, lo sviluppo delle competenze e l'applicabilità nel mondo reale nel panorama europeo delle PMI e della formazione professionale.
Identificare le competenze chiave della finanza digitale (IA, cybersecurity, compliance) e strutturarle in un quadro di riferimento formativo attuabile e allineato all'UE.
Tradurre le competenze fintech in guide specifiche per il settore e strumenti di formazione sul lavoro che riflettano casi d'uso aziendali reali.
Offrire risorse di formazione scalabili, multilingue e interattive, accessibili alle PMI e ai fornitori di IFP in tutta l'UE.
Rafforzare la capacità di insegnamento degli istituti di formazione professionale e dei formatori delle PMI dotandoli di strumenti e metodologie per fornire competenze fintech in modo efficace.
Facilitare la partecipazione dei gruppi sottorappresentati, comprese le donne e le minoranze, progettando materiali didattici accessibili, multilingue e orientati all'equità.
Garantire che tutti i risultati seguano i quadri europei come l'EQF, migliorando il riconoscimento e la trasferibilità delle competenze a livello transfrontaliero.
Pilotare il quadro e la metodologia con PMI e formatori per testare l'usabilità e l'impatto, incorporando il feedback per perfezionare i risultati del progetto.
Garantire l'accesso continuo ai risultati del progetto mantenendo la piattaforma di apprendimento e i contenuti formativi come risorse educative aperte durante e oltre la durata del progetto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra Informativa sulla privacy.