Come A2FINTECS sta cambiando il panorama dell’apprendimento

Come A2FINTECS sta cambiando il panorama dell’apprendimento

In un’era caratterizzata da una rapida trasformazione digitale, il settore della tecnologia finanziaria (fintech) rappresenta un faro di innovazione, offrendo opportunità senza precedenti alle piccole e medie imprese (PMI) europee per promuovere la crescita economica e la resilienza. Tuttavia, il percorso verso lo sfruttamento del pieno potenziale della fintech è irto di sfide, in particolare per le PMI e gli enti di istruzione e formazione professionale (IFP) che si muovono in un panorama complesso e in rapida evoluzione.

L'imperativo della fintech

Le PMI, che costituiscono il 99% del tessuto imprenditoriale europeo, sono la spina dorsale dell’economia dell’UE. Come sottolineato dalla Commissione europea, il potenziale innovativo della fintech favorisce la concorrenza, apre la strada a nuovi modelli di business e consente alle PMI di prosperare in un mercato unico digitale.

Tuttavia, la mancanza di un’istruzione fintech su misura e accessibile impedisce alle PMI e ai fornitori di IFP di cogliere appieno queste opportunità. I programmi di studio tradizionali dell’IFP sono spesso in ritardo rispetto al ritmo dinamico dei progressi della fintech, lasciando i professionisti e i formatori impreparati ad affrontare le esigenze specifiche del settore. Inoltre, i gruppi sottorappresentati e le microimprese incontrano ostacoli nell’accesso a un’istruzione finanziaria digitale inclusiva, aggravando le disparità nella partecipazione economica.

A2FINTECS: un catalizzatore per l'empowerment digitale

A2FINTECS è più di un progetto: è un’iniziativa strategica volta a fornire alle PMI e agli enti di formazione professionale le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per affrontare la rivoluzione fintech. Coordinato dall’Università di Burgos (Spagna), il progetto riunisce sei partner provenienti da Cipro, Grecia, Italia e Malta, ciascuno dei quali contribuisce con competenze complementari alla creazione di un ecosistema di apprendimento fintech olistico. Promuovendo sinergie tra il mondo accademico, l’industria e la tecnologia, A2FINTECS è destinato a ridefinire il modo in cui la forza lavoro europea interagisce con la finanza digitale.

Obiettivi strategici

  1. Promuovere un quadro di competenze fintech: sviluppare un quadro solido per migliorare le competenze fintech delle PMI e dei formatori IFP, garantendo l’allineamento con le esigenze del mercato del lavoro.
  2. Elaborazione di percorsi di implementazione specifici per settore: creazione di metodologie e guide su misura per settori quali il retail banking, gli investimenti e le assicurazioni, consentendo l’applicazione pratica delle conoscenze fintech.
  3. Fornire una piattaforma di apprendimento digitale inclusiva: costruire una piattaforma multilingue e accessibile per democratizzare l’istruzione nel settore fintech, sostenendo l’apprendimento autonomo per un pubblico diversificato.

 

Questi obiettivi sono in linea con la strategia dell’UE per la finanza digitale, che promuove l’innovazione, l’inclusività e la crescita economica, sostenendo i valori di uguaglianza, non discriminazione e sostenibilità sanciti dall’articolo 2 del TUE e dall’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Un consorzio potente: sinergie per il successo

Il consorzio A2FINTECS è un esempio di eccellenza collaborativa, che riunisce una vasta gamma di competenze per ottenere risultati trasformativi nell’ambito della formazione fintech.

Guidato dall’Universidad de Burgos, un’università pubblica spagnola rinomata per la sua ricerca in materia di finanza aziendale e sostenibilità, il progetto beneficia del rigore accademico dei suoi gruppi di ricerca CORFIN e ORDITER, specializzati in governance aziendale e sviluppo sostenibile, e di una solida esperienza nel coordinamento del 75% dei suoi 25 progetti Erasmus+. Vernian RTI, una dinamica PMI cipriota, contribuisce con le sue competenze tecniche nella ricerca, nella tecnologia e nell’innovazione, in particolare nella sicurezza informatica e nello sviluppo di piattaforme digitali, garantendo che la piattaforma digitale A2FINTECS sia robusta e incentrata sull’utente. ZIZOU LTD, anch’essa con sede a Cipro, fornisce conoscenze pratiche in materia di fintech e governance, sfruttando la sua esperienza nella conformità normativa e nelle licenze finanziarie per fondare le metodologie del progetto sulla loro applicabilità nel mondo reale. Pleiades Cooperation on Technology and Innovation, un cluster IoT senza scopo di lucro con sede in Grecia, migliora l’infrastruttura digitale e le capacità di test del progetto supportando le PMI con soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Servizi e Investimenti Innovativi Srl, una società di consulenza italiana, arricchisce le guide specifiche del settore con la sua esperienza in modelli di business sostenibili e strategia finanziaria. Infine, il Malta Stock Exchange Institute Ltd, leader nella formazione finanziaria, attinge alla sua esperienza nell’erogazione di corsi pratici alle PMI in un’economia altamente bancarizzata per garantire metodologie basate sul lavoro e la sostenibilità a lungo termine.

Questa partnership sinergica garantisce che A2FINTECS fornisca soluzioni innovative, inclusive e in linea con il settore, promuovendo una forza lavoro qualificata pronta a guidare la frontiera della finanza digitale in Europa.